vfs.vmiodirenable
La variabile sysctl vfs.vmiodirenable
può essere
impostata a 0 (inattivo) o 1 (attivo); di default è 1. Questa variabile controlla
il modo in cui le directory vengono messe nella cache dal sistema. La maggior parte delle
directory sono piccole, e usano solo un singolo frammento (tipicamente 1 K) nel file
system e meno (tipicamente 512 byte) nella cache. Con questa variabile impostata a
0, il buffer manterrà soltanto un numero fissato di directory nella cache anche se
hai una quantità enorme di memoria. Attivando questa sysctl si permette al buffer
di usare la VM Page Cache per immagazzinare le directory, rendendo disponibile tutta la
memoria disponibile per il caching delle directory. In ogni caso, la minima
quantità di memoria usata per memorizzare una directory sarà la dimensione
della pagina fisica (in genere 4 K) invece di 512 byte. Noi consigliamo di
attivare questa opzione se si hanno in esecuzione dei servizi che manipolano un grosso
numero file. Servizi di questo tipo sono le cache web, i grandi sistemi di posta, e
quelli di news. Attivare questa opzione in generale non ridurrà le prestazioni
nonostante la memoria sprecata, ma dovresti sperimentare tu stesso per verificare.
vfs.write_behind
La variabile sysctl vfs.write_behind
ha il valore
predefinito di 1 (attivo). Essa dice al file system di
effettuare le scritture sul media quando vengono raccolti cluster completi, il che accade
tipicamente quando si scrivono grossi file sequenziali. L'idea è di evitare la
saturazione del buffer cache con buffer “sporchi” quando le prestazioni
dell'I/O non ne trarrebbero giovamento. Ad ogni modo, questo può causare uno
stallo dei processi, ed in alcune circostanze potreste desiderare di disabilitarlo.
vfs.hirunningspace
La variabile sysctl vfs.hirunningspace
determina quanto
grande deve essere la coda I/O in tutti i controller dei dischi nel sistema in un dato
momento. Il valore predefinito in genere è sufficiente ma su macchine con molti
dischi potreste voler aumentarlo a quattro o cinque megabyte. Notate che impostandolo ad un valore troppo alto
(superando i limiti della cache) potreste avere delle performance peggiori. Non impostate
un valore troppo alto arbitrariamente! Valori più alti aumentano la latenza nelle
letture contemporanee.
Ci sono altre sysctl relative alla buffer-cache ed alle cache delle pagine VM. Non vi consigliamo di cambiare questi valori, il sistema di VM fa già un ottimo lavoro di messa a punto automatica.
vm.swap_idle_enabled
La variabile sysctl vm.swap_idle_enabled
è utile
in grossi sistemi multiutente dove si hanno molti utenti che entrano ed escono lasciando
molti processi inattivi. Questi sistemi tendono a generare un grande pressione sulle
riserve di memoria libera. Attivando questa caratteristica e manipolando l'isteresi di
swap (in secondi di inattività) tramite vm.swap_idle_threshold1
e vm.swap_idle_threshold2
potete abbassare la priorità delle
pagine di memoria associate con i processi inattivi più velocemente che con il
normale algoritmo di paginazione. Ciò dà una mano al demone di paginazione.
Non attivate questa opzione a meno che non ne abbiate bisogno, poichè il
compromesso che state accettando è essenzialmente di pre-paginare la memoria in
anticipo piuttosto che in ritardo, consumando dunque più swap e banda di
trasmissione verso il disco. In un piccolo sistema questa opzione avrà un effetto
ridotto ma in un grosso sistema che è già sottoposto a un moderato carico
di paginazione questa opzione permette al sistema VM di spostare facilmente interi
processi dentro e fuori la memoria.
hw.ata.wc
FreeBSD 4.3 ha giocato un pò con l'idea di disattivare il caching IDE in
scrittura. Questo ha ridotto la larghezza di banda in scrittura verso i dischi IDE ma
è stato considerato necessario a causa di gravi problemi di consistenza dei dati
introdotti dai venditori di dischi rigidi. Il problema è che il disco IDE rimane
inattivo dopo che una scrittura è stata completata. Con il caching in scrittura
attivo, i dischi IDE non scrivono soltanto i dati sui dischi in maniera disordinata, ma
talvolta rimandano la scrittura indefinitamente sotto carichi di lavoro del disco
pesanti. Un crash o un calo di tensione possono condurre a seri problemi di corruzione
del file system. L'impostazione predefinita di FreeBSD fu cambiata in favore della
sicurezza. Sfortunatamente, il risultato è stato una perdita di prestazioni
talmente tremenda che abbiamo dovuto reinserire il caching in scrittura di default dopo
quella release. Dovresti verificare il valore di default sul tuo sistema osservando la
variabile sysctl hw.ata.wc
. Se il caching IDE in scrittura
è disattivato, potete attivarlo reimpostando la variabile del kernel a 1. Questo
dovrebbe essere effettuato dal boot loader all'avvio. Tentare di effettuare questo
cambiamento dopo che il kernel è stato avviato non avrà nessun effetto.
Per maggiori informazioni, guarda ata(4).
SCSI_DELAY
(kern.cam.scsi_delay
)La configurazione del kernel SCSI_DELAY
può ridurre
il tempo di avvio del sistema. I valori di default sono piuttosto alti e possono essere
responsabili anche di 15 secondi di ritardo nel processo di
avvio. Ridurre il valore a 5 secondi funziona in molti casi
(specialmente con i dispositivi moderni). Nuove versioni di FreeBSD (5.0 e superiori)
dovrebbero essere in grado di usare kern.cam.scsi_delay
come
un'opzione da boot. Quest'ultima e l'opzione di configurazione del kernel accettano
valori in millisecondi , e non in secondi.
Il programma tunefs(8) può essere usato per mettere a punto con accuratezza un file system. Questo programma ha molte opzioni differenti, ma per ora noi ci preoccuperemo solo di attivare e disattivare i Soft Update, che verrà effettuato tramite:
# tunefs -n enable /filesystem # tunefs -n disable /filesystem
Un file system non potrà essere modificato con tunefs(8) mentre è montato. Un buon momento per attivare i Soft Update è prima che le partizioni siano montate, in modalità singolo utente.
I Soft Update migliorano drasticamente le prestazioni dei meta-dati, principalmente la creazione e la cancellazione di file, attraverso l'uso di una memoria cache. Consigliamo di attivare i Soft Update su tutti i file system. Ci sono due lati negativi relativi ai Soft Update dei quali dovresti essere a conoscenza: primo, i Soft Update garantiscono la consistenza del file system in caso di crash ma è più che probabile che passino molti secondi (anche un minuto!) prima che venga aggiornato fisicamente il disco. Se il sistema va in crash potresti perdere molto più lavoro in questo modo. Secondo, i Soft Update rallentano la liberazione dei blocchi liberi del file system. Se hai un file system (come il file system root) che è quasi pieno, la realizzazione di un grosso aggiornamento, come un make installworld, potrebbe essere causa di un superamento dei limiti di spazio del file system e di un fallimento dell'aggiornamento.
Ci sono due approcci tradizionalmente nella scrittura dei meta-dati del file system su disco. (Gli aggiornamenti dei meta-dati sono aggiornamenti ai dati che non sono contenuto, come gli inode o le directory.)
Storicamente, il comportamento predefinito era di scrivere gli aggiornamenti dei meta-dati in maniera sincrona. Se una directory veniva modificata, il sistema attendeva finchè il cambiamento venisse effettivamente scritto su disco. I buffer con i dati dei file (i contenuti dei file) venivano passati attraverso la cache e salvati su disco in seguito, in maniera asincrona. Il vantaggio di questa implementazione è che avviene in maniera sicura. Se si verifica un problema durante un aggiornamento, i meta-dati sono sempre in uno stato consistente. Un file viene creato completamente o non viene creato affatto. Se i blocchi dati di un file non sono riusciti ad uscire dalla cache e arrivare al disco prima del crash, fsck(8) è in grado di capirlo e riparare il file system impostando a zero la lunghezza del file. Inoltre, l'implementazione è chiara e semplice. Lo svantaggio è che i cambiamenti dei meta-dati sono lenti. Un rm -r, ad esempio, tocca tutti i file in una directory consecutivamente, ma ogni cambiamento della directory (la cancellazione del file) verrà scritto su disco in maniera sincrona. Questo include gli aggiornamenti alla directory stessa, alla tabella degli inode, e magari anche ai blocchi indiretti allocati dal file. Simili considerazioni si applicano nell'elenco di grosse gerarchie (tar -x).
Il secondo caso è l'aggiornamento asincrono dei meta-dati. Questo è il comportamento predefinito per Linux/ext2fs e mount -o async per *BSD/ufs. Anche tutti gli aggiornamenti dei meta-dati vengono semplicemente fatti passare attraverso la cache, cioè vengono mescolati con gli aggiornamenti dei dati contenuti nel file. Il vantaggio di questa implementazione è che non c'è bisogno di attendere che ogni aggiornamento dei meta-dati venga scritto su disco, dunque tutte le operazioni che causano enormi quantità di aggiornamenti dei meta-dati lavorano molto più velocemente che nel caso sincrono. Inoltre, l'implementazione è ancora semplice e chiara, dunque c'è un basso rischio che si annidino dei bug nel codice. Lo svantaggio è che non c'è nessuna garanzia di uno stato consistente del file system. Se si verifica un problema durante un'operazione che ha aggiornato grandi quantità di meta-dati (ad esempio un abbassamento di tensione, o qualcuno che preme il tasto reset), il file system verrà lasciato in uno stato imprevedibile. Non c'è opportunità di esaminare lo stato del file system quando il sistema viene riavviato; i blocchi dati di un file potrebbero essere già stati scritti sul disco mentre gli aggiornamenti della tabella degli inode o la directory associata non lo sono. È praticamente impossibile implementare un fsck che sia in grado di ripulire il caos risultante (perchè i dati necessari non sono disponibili sul disco). Se il file system è stato danneggiato più del riparabile, la sola scelta è di usare newfs(8) per ricrearlo e recuperarlo da un backup.
La soluzione comune di questo problema era implementare la registrazione delle regioni sporche, a cui spesso si fa riferimento come journaling, anche se questo termine non viene usato coerentemente e talvolta viene applicato ad altre forme di logging delle transazioni. Gli aggiornamenti dei meta-dati sono ancora scritti in maniera sincrona, ma solo in una piccola regione del disco. In seguito vengono spostati nella posizione appropriata. Poichè l'area di registrazione è una piccola regione contigua sul disco, non ci sono lunghe distanze da percorrere per le testine del disco, anche durante le operazioni pesanti, dunque queste operazioni sono più veloci degli aggiornamenti sincroni. Inoltre la complessità dell'implementazione è piuttosto limitata, dunque il rischio che si presentino dei bug è basso. Uno svantaggio è che tutti i meta-dati vengono scritti due volte (una volta nella regione di logging ed un'altra nella posizione appropriata) e quindi per un lavoro normale si può avere un “peggioramento” delle prestazioni. D'altro canto, in caso di crash, tutte le operazioni sui meta-dati in sospeso possono essere velocemente annullate o recuperate dall'area di registrazione quando il sistema è di nuovo attivo, e come risultato si ha un avvio veloce del file system.
Kirk McKusick, lo sviluppatore del Berkeley FFS, ha risolto questo problema con i Soft Update: tutti gli aggiornamenti dei meta-dati vengono tenuti in memoria e vengono scritti su disco in sequenza ordinata (“aggiornamenti ordinati dei meta-dati”). Ciò porta all'effetto che, in caso di operazioni pesanti sui meta-dati, gli ultimi aggiornamenti ad un elemento “recuperano” i precedenti se questi sono ancora in memoria e non sono già stati scritti su disco. Dunque tutte le operazioni, diciamo su una directory, vengono effettuate principalmente in memoria prima che l'aggiornamento sia scritto su disco (i blocchi dei dati vengono ordinati in relazione alla loro posizione, in modo che non vengano scritti su disco prima dei loro meta-dati). Se il sistema va in crash, ciò causa un implicito “riavvolgimento del log”: tutte le operazioni che non hanno ancora trovato posto sul disco appariranno come mai effettuate. Viene mantenuto uno stato consistente del file system che sarà quello di 30 o 60 secondi prima. L'algoritmo usato garantisce anche che tutte le risorse in uso siano marcate come tali nelle appropriate tabelle di bit: blocchi e inode. Dopo un crash, il solo errore di allocazione è che vengono marcate come “usate” anche risorse che sono effettivamente “libere”. fsck(8) riconosce questa situazione, e libera le risorse che non sono più in uso. Non c'è pericolo nell'ignorare lo stato di sporcizia del file system dopo un crash montandolo di forza con mount -f. Per poter liberare le risorse che potrebbero essere non usate, fsck(8) ha bisogno di essere avviato in seguito. Questa è l'idea di un fsck in background: all'avvio del sistema, viene registrata solo una immagine del file system. fsck può essere eseguito in seguito. Tutti i file system possono essere montati “sporchi”, quindi il processo di avvio del sistema procede in modalità multiutente. In seguito, fsck viene avviato in background su tutti i file system dove è necessario, per liberare le risorse che potrebbero essere inutilizzate. (I file system che non usano i Soft Updates hanno ancora bisogno del solito fsck, comunque.)
Il vantaggio è che le operazioni sui meta-dati sono veloci quasi come gli aggiornamenti asincroni (cioè più veloci che con il logging, che deve scrivere i meta-dati due volte). Gli svantaggi sono nella complessità del codice (che implica un maggiore rischio di trovare bug in un'area molto sensibile, essendo legata alla perdita dei dati degli utenti), ed un consumo di memoria maggiore. Inoltre ci sono alcune idiosincrasie alle quali ci si deve abituare. Dopo un crash, lo stato del file system appare in qualche modo “vecchio”. In situazioni dove l'approccio sincrono avrebbe causato la permanenza di alcuni file di lunghezza zero dopo un fsck, questi file non esistono affatto con un file system con Soft Update, perchè nè i meta-dati nè i contenuti dei file sono mai stati scritti su disco. Lo spazio su disco non viene rilasciato finchè gli aggiornamenti non sono stati scritti su disco, il che può avvenire qualche tempo dopo che è stato eseguito rm. Questo potrebbe causare problemi durante l'installazione di grandi quantità di dati su un file system che non avesse abbastanza spazio per contenere tutti i file due volte.
Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/.
Per domande su FreeBSD, leggi la documentazione prima di contattare <questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a <doc@FreeBSD.org>.